PRODOTTI
Meteorologia e Idrologia
Sistemi di Acquisizione Dati
Qualità delle Acque
Applicativi Software
Strumenti Meccanici
Telecontrolli
Industria
Prodotti Speciali
» Sensori
p023 SLP-EV p231 SMP-EV SLP 1830 t001 TTEP-EV t003 TRH-EV t011d TBAR-IVS-EV t011f TBAR-HIVS-EV1 / t011g TBAR-SDI12-EV1 t011f_TBAR-HIVS / t011g_TBAR-SDI12 t012 TTS-EV t021 TLU16-EV t022 ASTAID-EV t025 TLPD10-EV t026 TTEPRH-EV t026 TTEPRH-EV1 t026 TTEPRH-EV2 t027 TP200EV t027 TP500-EV t027_TP200 t028 TP1KR-EV t029 TLPD40-EV t030 TLR-EV t030 TLR-EV1 t030 TLR30-SDI12 t031 TVV-EV t031 TVV-EV1 t031 TVV-EV2 t033 TDV-EV t039 TIDROM-EV t055 TPIR-EV t055 TPIRSC-EV

p231 SMP-EV
Sonda Multiparametrica in Materiale Plastico
Descrizione: La sonda multiparametrica SMP è in grado di misurare in modo simultaneo e continuo le caratteristiche elettro-chimiche più comuni delle acque superficiali o sotterranee.
Elettrodi: Gli elettrodi sono intercambiabili e sono selezionati fra i modelli disponibili in commercio con le migliori prestazioni. La sonda può contenere i seguenti sensori: pH, conducibilità elettrica, potenziale redox, ossigeno disciolto, temperatura e livello idrometrico.
Data-logger interno: La gestione elettronica della sonda SMP è affidata ad un data-logger interno che provvede alla acquisizione dei segnali elettrici, conversione A/D dei segnali, memorizzazione e/o trasmissione dei dati ad una stazione periferica posta in superficie o a distanza; tramite il software di gestione OlimpoSW la sonda può essere configurata o teleprogrammata da remoto in tutte le sue funzionalità.
Scarico dati: Output digitale per collegamento locale a data logger esterno, laptop o trasmissione remota utilizzando qualsiasi altro sistema di trasmissione dati standard. Il formato ASCII permette importare i dati in Excel o altri pacchetti standard.
Installazione: La sonda SMP può essere immersa fino ad una profondità di 30 metri e collegata all’unità in superficie tramite un cavo autoportante di alimentazione e trasmissione dei dati. In opzione cavo speciale con tubicino per compensazione barometrica.
Materiali: Il corpo della sonda SMP è realizzato in PVC che garantisce robustezza meccanica ed elevata resistenza agli agenti corrosivi.
Elettrodi: Gli elettrodi sono intercambiabili e sono selezionati fra i modelli disponibili in commercio con le migliori prestazioni. La sonda può contenere i seguenti sensori: pH, conducibilità elettrica, potenziale redox, ossigeno disciolto, temperatura e livello idrometrico.
Data-logger interno: La gestione elettronica della sonda SMP è affidata ad un data-logger interno che provvede alla acquisizione dei segnali elettrici, conversione A/D dei segnali, memorizzazione e/o trasmissione dei dati ad una stazione periferica posta in superficie o a distanza; tramite il software di gestione OlimpoSW la sonda può essere configurata o teleprogrammata da remoto in tutte le sue funzionalità.
Scarico dati: Output digitale per collegamento locale a data logger esterno, laptop o trasmissione remota utilizzando qualsiasi altro sistema di trasmissione dati standard. Il formato ASCII permette importare i dati in Excel o altri pacchetti standard.
Installazione: La sonda SMP può essere immersa fino ad una profondità di 30 metri e collegata all’unità in superficie tramite un cavo autoportante di alimentazione e trasmissione dei dati. In opzione cavo speciale con tubicino per compensazione barometrica.
Materiali: Il corpo della sonda SMP è realizzato in PVC che garantisce robustezza meccanica ed elevata resistenza agli agenti corrosivi.
Microcontrollore | microprocessore a 16 bit con registri interni a 32 bit in tecnologia HCMOS e componentistica SMD |
Parametri misurabili |
Temperatura Conducibilità pH Potenziale Redox Ossigeno disciolto Livello |
Comunicazione seriale | n°1 porta seriale configurabile come RS232 (default) o RS485 per trasmissione dati su lunghi tratti. |
Realizzato in | PVC (polivinilcloruro) |
Prestazioni principali : | |
Memorizzazione di | data e ora, dati istantanei, medi, minimi, massimi, status memoria dati, status generale. |
Modifica parametri di configurazione | di: acquisizione misure, formule correttive, unità ingegneristiche, cadenze di registrazione, soglie e tipologie di allarme |
Teleprogrammazione | da locale e da remoto tramite linea telefonica commutata/dedicata |
NEWS
12 febbraio 2019
HydrometAFRICA – Cairo 2019 – Stand 20
Siap+Micros quest’anno sarà presente a HydrometAFRICA 2019 al Cairo (Egitto), dal 18 al 22 febbraio. Questo evento sarà un’importante ve...
Continua a leggere »
13 settembre 2018
OSMOS Group e SANLIEN Technology Corp acquisiscono congiuntamente Siap+Micros
OSMOS Group e SANLIEN Technology Corp acquisiscono congiuntamente Siap+Micros per fornire soluzioni globali nei sistemi di monitoraggio integrati Cone...
Continua a leggere »
9 luglio 2018
FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI ATTREZZATURE IDROMETRICHE COMPRENSIVA DI SERVIZI CORRELATI DA SVOLGERE NEI BACINI SOKOTO RIMA E HADEJIA JAMA’ARE PER IL POTENZIAMENTO IDROMETRICO PREVISTO NEL PROGETTO TRIMING IN NIGERIA
Siap+Micros è lieta di annunciare la firma del contratto con FEDERAL MINISTRY OF WATER RESOURCES – TRANSFORMING IRRIGATION MANAGEMENT IN NIGERI...
Continua a leggere »