PRODOTTI
Meteorologia e Idrologia
Sistemi di Acquisizione Dati
Qualità delle Acque
Applicativi Software
Prodotti Speciali

Principio di Misura:II sensore di precipitazione, tipo pluviometro di Hellmann, è costituito da un corpo cilindrico con una bocca ad area di superficie nota e da un contenitore interno facilmente asportabile della capienza di 3 litri.
Lo strumento raccoglie la pioggia cumulata (mm) in un intervallo di tempo (periodo tra uno svuotamento e l’altro), normalmente ogni 24 ore o ad ogni evento di precipitazione, nel contenitore interno. Quando prestabilito un operatore provvede alla lettura della pioggia, caduta e raccolta nel contenitore interno, tramite la provetta graduata in dotazione.
Nel caso il volume d’acqua raccolto sia superiore alla capienza della provetta si deve procedere a letture successive fino al completo svuotamento del contenitore da 3 litri.
Manutenzione: Lo strumento necessità di una manutenzione periodica a causa del precipitato solido (foglie, polvere, ecc.) che può ostruire il condotto di adduzione al contenitore interno impedendo il fluire dell’acqua, si consiglia pertanto di pulire periodicamente il cono superiore dello stesso e il relativo filtro.
Materiali e norme Internazionali: Il corpo del sensore è in lega di alluminio anticorrosione e viterie in acciaio inox. Il trasduttore risponde pienamente alle prescrizioni dell’OMM (Organizzazione Meteorologica Mondiale).
Lo strumento raccoglie la pioggia cumulata (mm) in un intervallo di tempo (periodo tra uno svuotamento e l’altro), normalmente ogni 24 ore o ad ogni evento di precipitazione, nel contenitore interno. Quando prestabilito un operatore provvede alla lettura della pioggia, caduta e raccolta nel contenitore interno, tramite la provetta graduata in dotazione.
Nel caso il volume d’acqua raccolto sia superiore alla capienza della provetta si deve procedere a letture successive fino al completo svuotamento del contenitore da 3 litri.
Manutenzione: Lo strumento necessità di una manutenzione periodica a causa del precipitato solido (foglie, polvere, ecc.) che può ostruire il condotto di adduzione al contenitore interno impedendo il fluire dell’acqua, si consiglia pertanto di pulire periodicamente il cono superiore dello stesso e il relativo filtro.
Materiali e norme Internazionali: Il corpo del sensore è in lega di alluminio anticorrosione e viterie in acciaio inox. Il trasduttore risponde pienamente alle prescrizioni dell’OMM (Organizzazione Meteorologica Mondiale).
Campo di misura (tra due svuotamenti successivi) |
150 mm (TP200-HLM) 60 mm (TP500-HLM) 30 mm (TP1K-HLM) |
Costante strumentale |
0,05 mm/ml (TP200-HLM) 0,02 mm/ml (TP500-HLM) 0,01 mm/ml (TP1K-HLM) |
Sensibilità |
0,5 mm (TP200-HLM) 0,2 mm (TP500-HLM) 0,1 mm (TP1K-HLM) |
Accuratezza |
0,1 mm (TP200-HLM) 0,04 mm (TP500-HLM) 0,02 mm (TP1K-HLM) |
Temperatura di funzionamento | 0 ÷ 70 °C |
NEWS
27 novembre 2020
Il presidente e l’amministratore delegato di Siap+Micros ospiti della trasmissione Pole Position
Nel palinsesto di Business24 TV (canale Sky 821) la trasmissione “Pole Position” racconta le storie di successo delle imprese italiane che...
Continua a leggere »
16 novembre 2020
ISPRA sceglie Siap+Micros spa per la realizzazione della nuova Rete Ondametrica Nazionale (RON)
Rendering della nuova boa mareografica RON L’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA) ha scelto SIAP+MICROS per la progetta...
Continua a leggere »
30 ottobre 2020
Anche la Protezione Civile della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia sceglie Siap+Micros
La Protezione Civile Regionale ha bandito una gara di appalto finalizzata all’adeguamento tecnologico e al superamento dei vincoli di lock-in esiste...
Continua a leggere »