Datalogger

e016 NanoSUM

Sistema di acquisizione e trasmissione dati

Il sistema di acquisizione e comunicazione NanoSUM è stato progettato da SIAP+MICROS come sistema di acquisizione/comunicazione compatto ed economico per essere associato a sensoristica o sistemi, con uscita seriale. A seconda del tipo di applicazione può essere alloggiato in contenitori diversi, con o senza un sistema integrato di alimentazione a batterie. In tutti i casi sul dispositivo possono essere programmate sia la frequenza di acquisizione dei dati, sia la frequenza di invio degli stessi con protocollo FTP. NanoSUM può altresì essere dotato di ricevitore GPS integrato allo scopo di georeferenziare il dato oppure per la sincronizzazione dell’orologio interno. Il sistema è stato progettato per avere bassissimi consumi e per poter essere impiegato anche in sistemi sprovvisti di alimentazione esterna. Peculiarità del prodotto: Il sistema di acquisizione e comunicazione NanoSUM, è stato progettato per l’interfacciamento con sistemi e sensori con uscite seriali di tipo RS232, RS485, RS422 e SDI-12. Le sue funzionalità base sono l’acquisizione di dati ed il trasferimento tramite la rete pubblica telefonica (xG). Il dispositivo può essere programmato sia per la registrazione dei dati scambiati sulle porte seriali, così come possono essere implementati comandi per l’interfacciamento con sistemi e sensori di tipo intelligente, previa disponibilità della relativa documentazione o l’utilizzo di protocolli standard (MODBUS e SDI-12). Il dispositivo è in grado di alimentare (ON/OFF) apparecchiature esterne ad una tensione di 5 o12 Vdc. NanoSUM è dotato di due ingressi digitali a cui può essere collegato un sensore con uscita ad impulsi (Es.: pluviometro). Il dispositivo è altresì dotato di due uscite digitali per l’abilitazione di fonti di alimentazioni esterne.

'

e016 NanoSUM IP68

Sistema di acquisizione e trasmissione dati IP68

Il sistema di acquisizione e comunicazione NanoSUM è stato progettato da SIAP+MICROS come sistema di acquisizione/comunicazione compatto ed economico per essere associato a sensoristica o sistemi, con uscita seriale. A seconda del tipo di applicazione può essere alloggiato in contenitori diversi, con o senza un sistema integrato di alimentazione a batterie. In tutti i casi sul dispositivo possono essere programmate sia la frequenza di acquisizione dei dati, sia la frequenza di invio degli stessi con protocollo FTP. NanoSUM può altresì essere dotato di ricevitore GPS integrato allo scopo di georeferenziare il dato oppure per la sincronizzazione dell’orologio interno. Il sistema è stato progettato per avere bassissimi consumi e per poter essere impiegato anche in sistemi sprovvisti di alimentazione esterna. Peculiarità del prodotto: Il sistema di acquisizione e comunicazione NanoSUM, è stato progettato per l’interfacciamento con sistemi e sensori con uscite seriali di tipo RS232, RS485, RS422 e SDI-12. Le sue funzionalità base sono l’acquisizione di dati ed il trasferimento tramite la rete pubblica telefonica (xG). Il dispositivo può essere programmato sia per la registrazione dei dati scambiati sulle porte seriali, così come possono essere implementati comandi per l’interfacciamento con sistemi e sensori di tipo intelligente, previa disponibilità della relativa documentazione o l’utilizzo di protocolli standard (MODBUS e SDI-12). Il dispositivo è in grado di alimentare (ON/OFF) apparecchiature esterne ad una tensione di 5 o12 Vdc. NanoSUM è dotato di due ingressi digitali a cui può essere collegato un sensore con uscita ad impulsi (Es.: pluviometro). Il dispositivo è altresì dotato di due uscite digitali per l’abilitazione di fonti di alimentazioni esterne.

'

e018 DA18K

Sistema di acquisizione e trasmissione dati

Il datalogger DA18K, progettato per sistemi di monitoraggio ambientale e meteo-idrologici, attraverso un’ampia varietà di interfacce analogiche e digitali é in grado di acquisire direttamente sensori, analizzatori, sonde chimico-fisiche, attuatori, e molti altri dispositivi. Mediante le porte seriali e LAN è possibile interconnettere direttamente svariati sistemi di comunicazione come radiomodem in banda libera o licenziata (UHF, VHF, HF, SRD,…altro), modem GPRS,UMTS,LTE, router, apparati satellitari (Iridium, Inmarsat, Meteosat, Goes,..altro) o linee cablate per il collegamento remoto.
Un datalogger all’avanguardia dai bassissimi consumi, prodotto in Italia, nativo con protocollo di comunicazione Modbus RTU e sistema operativo Windows CE. Il DA18K è un dispositivo estremamente preciso, robusto e di grande durabilità, che può essere installato ad ogni latitudine, longitudine e condizione meteorologica, dai -40 °C ai +80 °C, dai deserti Africani alla foresta Amazzonica.
Il DA18K è stato progettato come modulo indipendente, aperto e utilizzabile in tutti gli ambiti applicativi anche diversi dalla meteorologia e l’idrologia. Per tale motivo, oltre al software wizard di programmazione DAK fornito insieme al datalogger, è stata prevista la possibilità di programmare funzioni personalizzate, utilizzando librerie disponibili e aperte, e funzioni e/o procedure che permettano l’interoperabilità con sistemi di terze parti.
Il numero elevato di porte di interfaccia lo rende molto flessibile e modulare sia verso l’interconnessione ai sensori in campo che verso i sistemi di comunicazione o interfacce ad alto livello (ad esempio: PLC, PC).

'

e022 DA22KE

Sistema di acquisizione e trasmissione dati

Questo datalogger è progettato per sistemi di monitoraggio ambientale e meteo-idrologici e, attraverso un’ampia varietà di interfacce analogiche e digitali, é in grado di acquisire direttamente sensori, analizzatori, sonde chimico-fisiche, attuatori, e molti altri dispositivi. Mediante le porte seriali e LAN è possibile interconnettere direttamente svariati sistemi di comunicazione come radiomodem in banda libera o licenziata (UHF, VHF, HF, SRD,…altro), modem GPRS, UMTS, LTE, router, apparatisatellitari (Iridium, Inmarsat, Meteosat, Goes,..altro) o linee cablate per il collegamento remoto.

Un datalogger all’avanguardia dai bassissimi consumi, prodotto in Italia, nativo con protocollo di comunicazione Modbus RTU e sistema operativo Linux embedded.

Il DA22KE è un dispositivo estremamente preciso, robusto e di grande durabilità, che può essere installato ad ogni latitudine, longitudine e condizione meteorologica, dai -40 °C ai +80 °C, dai deserti Africani alla foresta Amazzonica.

Il DA22KE è stato progettato come modulo indipendente, aperto e utilizzabile in tutti gli ambiti applicativi anche diversi dalla meteorologia e l’idrologia. Per tale motivo, oltre al software wizard di programmazione DAK fornito insieme al datalogger, è stata prevista la possibilità di programmare funzioni personalizzate, utilizzando librerie disponibili e aperte, e funzioni e/o procedure che permettano l’interoperabilità con sistemi di terze parti.

Il numero elevato di porte di interfaccia lo rende molto flessibile e modulare sia verso l’interconnessione ai sensori in campo che verso i sistemi di comunicazione o interfacce ad alto livello (ad esempio: PLC, PC).
DA22KE rappresenta l’ultima evoluzione della collaudata famiglia DA di datalogger S+M, contraddistinta da una estesa affidabilità testata su migliaia di prodotti.

'

e020 MicroSUM

Sistema di acquisizione e trasmissione dati

MicroSUM è un’unità di acquisizione compatta per stazioni di monitoraggio ambientale e meteo-climatico, e può gestire direttamente contemporaneamente sensori meteo, analizzatori, sonde chimico-fisiche e altri dispositivi grazie alle sue uscite analogiche, digitali ed elettriche ad impulsi.
Le sue caratteristiche principali sono la facilità d’uso e di configurazione, nonché l’efficienza nella gestione dei dati. È allo stesso tempo un dispositivo molto versatile, essendo MicroSUM un datalogger molto performante e adatto ad ogni tipo di applicazione meteorologica.
È stato progettato per soddisfare le più svariate esigenze di acquisizione, elaborazione e trasmissione dati, da quelle più semplici relative a singole stazioni meteorologiche, a quelle più complesse relative a reti di monitoraggio gestite da centri di telecontrollo.
Il bassissimo consumo energetico rappresenta un’altra importante caratteristica rilevante, che lo rende particolarmente adatto per applicazioni in ambienti gravosi con ridotta insolazione. Inoltre, un sistema operativo FreeRTOS open source rende il dispositivo molto facile da programmare.
MicroSUM è estremamente compatto e le morsettiere sono incorporate in un unico elemento, consentendo di gestire con estrema facilità tutte le connessioni dei sensori, oltre al caricabatteria dell’alimentatore. Il display è dotato di Joystick per facilitare la gestione dell’acquisizione dati.
MicroSUM può essere fornito anche nella versione LTE (modem UMTS/LTE incorporato), riducendo così il consumo energetico e offrendo allo stesso tempo un dispositivo più economico, essendo i due prodotti integrati in uno solo.
È possibile collegare ulteriori dispositivi di comunicazione come radio UHF, radio satellitari o a corto raggio in banda libera, e questa opzione è disponibile per entrambe le versioni di MicroSUM.

'

MegaSUM

Sistema di acquisizione e trasmissione dati

Il MegaSUM è stato progettato per essere una soluzione perfetta da utilizzare come datalogger per stazioni di monitoraggio che non richiedono capacità di calcolo estremamente elevate ma l’acquisizione di dati da numerosi sensori di molti tipi diversi supportati contemporaneamente. Infatti, l’unità può essere considerata una versione più potente ed estesa del logger MicroSUM, con una gamma più ampia di interfacce di comunicazione seriale e una porta Ethernet integrata. Il sistema operativo FreeRTOS garantisce l’efficienza energetica dell’unità anche durante il funzionamento intenso. Il datalogger può gestire più dispositivi di trasmissione dati per l’invio di dati come radio-modem in banda libera o concessa (UHF, VHF, HF, SRD, …), modem/router GPRS/UMTS/LTE/5G, apparati satellitari (Iridium , Inmarsat, Meteosat, Goes, …).
Inoltre, il datalogger è stato accuratamente progettato per garantire le massime prestazioni anche nelle condizioni climatiche più estreme, che vanno dalle temperature più rigide tipiche delle alte quote, a quelle più calde delle zone tropicali e desertiche.
Il dispositivo viene fornito con il software di configurazione guidata DAK, ma è possibile programmare anche applicazioni personalizzate utilizzando librerie aperte disponibili, funzioni e/o procedure specifiche per l’interoperabilità con sistemi di terze parti.

'

GigaSUM

Sistema di acquisizione e trasmissione dati

Il GigaSUM è l’unità di acquisizione dati più potente progettata da Siap+Micros in termini di capacità computazionale. È dotato di sistema operativo Linux embedded per ampliare la linea di prodotti dell’azienda e soddisfare le nuove esigenze del mercato. Questo dispositivo è il risultato di anni di miglioramenti nello sviluppo di soluzioni flessibili e affidabili per l’acquisizione, l’archiviazione e l’elaborazione di dati ambientali. Il GigaSUM è dotato di un’ampia varietà di interfacce di comunicazione analogiche e digitali per il collegamento di sensori e sonde di monitoraggio, nonché di uscite digitali per l’attivazione di dispositivi esterni. L’unità è in grado di gestire più dispositivi di trasmissione dati per l’invio remoto dei dati quali radio-modem in banda libera o concessa (UHF, VHF, HF, SRD, …), modem/router GPRS/UMTS/LTE/5G, apparati satellitari ( Iridio, Inmarsat, Meteosat, Goes,…). Il datalogger è pienamente conforme ai protocolli di comunicazione standard più utilizzati come TCP-IP, FTP, SDI-12, MODBUS-RTU e MODBUS-TCP/IP.
Inoltre, il datalogger è stato accuratamente progettato per garantire le massime prestazioni anche nelle condizioni climatiche più estreme, che vanno dalle temperature più rigide tipiche delle alte quote, a quelle più calde delle zone tropicali e desertiche.
Il dispositivo viene fornito con il software di configurazione guidata DAK, ma è stato possibile programmare anche applicazioni personalizzate utilizzando librerie aperte disponibili, funzioni e/o procedure specifiche per l’interoperabilità con sistemi di terze parti.

'

Vedi altri sistemi di acquisizione dati