Consorzio Toscana Nord
Telecontrollo e monitoraggio impianti

Dove

Toscana

Quando

Settore

Telecontrollo

Il Consorzio 1 Toscana Nord ha il ruolo essenziale nella gestione idrica dell’ampio territorio all’interno della regione Toscana. Questo territorio è caratterizzato dalla presenza delle aree piane nella zona costiera che sono attraversate dai corsi d’acqua provenienti dalla zona montana e collinare. Questo tipo di rilievo soffre l’insistenza di frequenti eventi temporaleschi locali con intensità di pioggia molto elevate (anche oltre 200 mm all’ora) le quali creano forte rischio di rapidi alluvioni con gravi conseguenze. Oltre questo per mantenere asciutta durante tutto l’anno una parte del territorio è indispensabile mantenere il livello nella rete dei canali di bonifica significativamente più basso del livello del mare.

Per garantire la sicurezza idrica del territorio tutti i componenti della rete del consorzio, che includono numerosi impianti idrovori, paratoie, casse d’espansione, devono funzionare perfettamente 24 ore su 24 garantendo la massima affidabilità di ogni componete.

Ovviamente raggiungere questo risultato senza l’utilizzo dei moderni sistemi di monitoraggio e telecontrollo non risulta possibile. La soluzione sviluppata da SIAP+Micros ha caratteristiche che la rendono unica e efficiente, tra le quali si annoverano:

• L’utilizzo “simbiotico” del classico approccio con sistemi di monitoraggio ambientale accoppiato con l’architettura di sistemi di controllo industriali, che permetta di tenere sotto controllo sia parametri ambientali (come i livelli idrologici, intensità di piogge ecc.) sia componenti elettro-meccanici (come le pompe, paratoie ecc.).

• Ridondanza totale, partendo da doppi sensori di livello nei punti più critici, vettori di comunicazione (2 canali radio e la rete GSM) in ridondanza fino ai fail-safe cluster nei 2 centri primari della rete funzionanti nella modalità “disaster recovery” (grazie alla quale, nel caso di qualsiasi problema con un centro, l’altro prende il controllo automaticamente senza interruzione del servizio).

• Versatilità verso gli oggetti da telecontrollare (per esempio tra gli impianti idrovori inclusi nel sistema sono presenti alcuni, costruiti più di 100 anni fa, dove sono installate le pompe che rimangono in funzionamento per più di 70-80 anni, ma nello stesso tempo ci sono gi impianti di costruzione più recente, controllati dai PLC di ultima generazione. In mezzo a questi “estremi” si trova un’ampia gamma di impianti con varie tecnologie di automazione locale (a relè, elettronici di diversi generazioni). SIAP+Micros ha creato una soluzione unica, adattabile per ogni tipo del impianto. L’utilizzo del sistema dà al consorzio lo strumento, che 1) continuamente monitora tutti i parametri critici di ogni componente della rete del consorzio generando avvisi e allarmi per ogni anomalia o malfunzionamento, 2) dà il controllo visivo della situazione su ogni impianto importante in tempo reale, 3) permette, in caso di necessita di bypassare l’automazione locale dell’impianto e prenderne il controllo da remoto.

Altre applicazioni