APPLICAZIONI
Meteorologia
Idrologia
Oceanografia
Qualità dell'Acqua
Qualità dell'Aria
Telecontrollo e SCADA
Geologia



Monitoraggio Meteo-Nivologico

L’impianto è costituito da stazioni meteonivologiche, ponti radio ed un centro di raccolta e monitoraggio dei dati.
I sensori meteorologici forniti permettono il rilevamento di svariati parametri ambientali quali: precipitazione, pressione atmosferica, temperatura ed umidità dell’aria, velocità e direzione del vento, altezza e temperatura stratificata della neve (palo nivometrico).
La strumentazione elettronica è protetta dalle scariche atmosferiche attraverso un appropriato sistema parafulmine.
Le stazioni prevedono sia la ridondanza del sistema di alimentazione, fornibile da pannello solare (con batteria tampone) ed attraverso la rete elettrica, sia dei mezzi di comunicazione con il centro di controllo.

- connessione via cavo (Ethernet e/o seriale)
- radio UHF
- modem telefonico (sia in modalità GSM che GPRS)
- modem satellitare
- radio UHF
- modem telefonico (sia in modalità GSM che GPRS)
- modem satellitare
Tra le periferiche connesse alla stazione è presente una videocamera a basso consumo energetico per la supervisione dell’ambiente di esercizio.
Il Centro di Elaborazione Dati (C.E.D.) permette la memorizzazione su database dei valori acquisiti e la visualizzazione, attraverso un’interfaccia sinottica di facile comprensione, dei valori correnti e della rappresentazione grafica dei dati storici.
La fornitura, corredata da dettagliata documentazione multimediale (manuali e video) consente la possibilità, anche a personale non specializzato (ma con una minima formazione tecnica), di poter effettuare l’installazione, l’uso e la manutenzione dell’impianto.
Il Centro di Elaborazione Dati (C.E.D.) permette la memorizzazione su database dei valori acquisiti e la visualizzazione, attraverso un’interfaccia sinottica di facile comprensione, dei valori correnti e della rappresentazione grafica dei dati storici.
La fornitura, corredata da dettagliata documentazione multimediale (manuali e video) consente la possibilità, anche a personale non specializzato (ma con una minima formazione tecnica), di poter effettuare l’installazione, l’uso e la manutenzione dell’impianto.