News
Colate detritiche: a Courmayeur un esempio virtuoso di gestione del rischio.
Il 5 agosto 2022, presso il torrente Rochefort in località la Palud, comune di Courmayeur, si è verificata una colata detritica che ha invaso, con fango e massi di grosse dimensioni, la carreggiata della strada che conduce in Val Ferret, danneggiando il ponte che attraversa il torrente stesso ma senza conseguenze per le persone e i veicoli che stavano per transitare, grazie all’accensione automatica di due appositi semafori. La frana ha danneggiato anche l’acquedotto che serve il Comune di Courmayeur, generando, proprio durante il periodo delle vacanze, alcuni giorni di disservizio, come riportato anche dai media nazionali.
Nel 2017, per volontà della regione Valle d’Aosta, è stato installato in via sperimentale, in corrispondenza al ponte sul Rochefort, un sistema di monitoraggio ed allarme atto, in caso di colata detritica, ad interrompere tempestivamente il traffico in entrambe le direzioni, tramite due impianti semaforici. Il sistema, denominato ALMOND-F (ALarm and MONitoring system for Debris-Flow), è stato installato lungo il torrente a poche decine di metri a monte del ponte stradale. A partire dal 2019, terminata la fase sperimentale, il sistema è stato preso in carico a livello amministrativo dal Comune di Courmayeur.
Il sistema ALMOND-F è un ottimo esempio di fruttuosa collaborazione tra ricerca pubblica, amministrazioni locali e impresa privata in quanto la sua realizzazione dimostra la sinergia fra l’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrologica (CNR-IRPI), sviluppatore dell’algoritmo EAGLE-DFO (EArly Ground-vibration Learning of Debris-Flow Occurrence) capace di riconoscere le colate detritiche sulla base delle vibrazioni del terreno (onde sismiche) prodotte dal materiale in movimento e rilevate da geofoni e Siap+Micros S.p.A. che ha curato lo sviluppo dell’impianto a partire dalla progettazione ed implementazione elettronica fino alla posa in opera, configurazione, sorveglianza remota e manutenzione.
Il 5 agosto 2022 il sistema d’allarme ALMOND-F ha funzionato regolarmente ed efficacemente, attivando i semafori ed interrompendo il traffico alcuni (2÷3) minuti prima che la colata invadesse ponte e careggiata. Il sistema ha inoltre segnalato via e-mail ed SMS alle autorità locali in tempo reale il verificarsi dell’evento, scattando anche una sequenza di fotografie del ponte prima e dopo l’arrivo della colata, mostrando così il materiale detritico depositato e le condizioni della strada dopo l’evento, prima di qualunque sopralluogo sul campo.
Va segnalato come, nei precedenti cinque anni di esercizio, il sistema sia risultato sempre correttamente in funzione, senza peraltro mai produrre falsi allarmi.
Aggiornamento del 26/09/2022: segnaliamo un articolo pubblicato dall’agenzia di stampa Dire.