PRODOTTI
Meteorologia e Idrologia
Sistemi di Acquisizione Dati
Qualità delle Acque
Applicativi Software
Prodotti Speciali

t017 TBF
Trasduttore di Bagnatura Foglie
TBF è un sensore fondamentale in agrometeorologia, specifico per rilevare la presenza e la persistenza di gocce di acqua sulla superficie della foglia, importanti indicatori nell’individuazione dei rischi fitopatologici o del dilavamento dalle colture dei trattamenti effettuati. TBF presenta un elemento sensibile composto da due circuiti elettrici in rame dorato posti su piastre in vetronite, inclinate per simulare la posizione tipica di una foglia. In caso di bagnatura dei circuiti (per pioggia, condensa, rugiada, ghiaccio), il sistema entra in conduzione elettrica chiudendo un contatto e modificando lo stato del segnale di uscita.
Il corpo del sensore è realizzato in materiale plastico, con struttura di supporto per la componente sensibile in lega di alluminio anticorrosione e viterie in acciaio inox. Lo schermo di protezione è realizzato in materiale plastico non igroscopico, resistente ai raggi UV e a bassa capacità termica, in modo da garantire un’elevata stabilità nel tempo.
Il sensore viene fornito completo di cavo di alimentazione e segnale (4 m).
Campo di misura | ON/OFF del tempo di bagnatura |
Sensibilità | 1 s |
Trasduttore | Variazione di impedenza |
Temperatura di funzionamento | 0 ÷ +60 °C |
NEWS
17 giugno 2022
Pieni voti a Siap+Micros spa nel rating di legalità
Comunicazione ufficiale dell’AGCM Lo scorso 14 giugno l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha deliberato l’assegnazio...
Continua a leggere »
27 maggio 2022
Siap+Micros spa inclusa nella “white list” della Prefettura di Treviso
Il decreto del Prefetto di Treviso Le “white list” sono elenchi istituiti presso le Prefetture italiane, alle quali vengono registrate, d...
Continua a leggere »
10 maggio 2022
Battesimo del mare per la nuova boa della Rete Ondametrica Nazionale (RON)
La nuova boa della RON durante una mareggiata di Bora A meno di un mese dal varo dell’ottava boa della Rete Ondametrica Nazionale, una forte mar...
Continua a leggere »