PRODOTTI
Meteorologia e Idrologia
Sistemi di Acquisizione Dati
Qualità delle Acque
Applicativi Software
Prodotti Speciali

e018 DA18K EV
Datalogger multifunzione con WinCE embedded
Questo datalogger per sistemi di monitoraggio ambientale e meteo-idrologici, attraverso una ampia varietà di interfacce analogiche e digitali, é in grado di acquisire direttamente sensori, analizzatori, sonde chimico-fisiche, attuatori, ecc. Attraverso le porte seriali e LAN è possibile interconnettere direttamente svariati sistemi di comunicazione come radiomodem in banda libera o licenziata (UHF, VHF, HF, SRD,...altro), modem GPRS,UMTS,LTE, router, apparati satellitari (Iridium, Inmarsat, Meteosat, Goes,..altro) o linee cablate per il collegamento remoto consentendone la installazione in qualsiasi punto del pianeta.
Il DA18K è un dispositivo estremamente preciso, robusto e di grande durabilità installato ad ogni latitudine, longitudine e condizione meteorologica, dai -40 a +80 °C, dai deserti Africani alla Foresta Amazzonica. Un datalogger all’avanguardia dai bassissimi consumi, prodotto in Italia, nativo con protocollo di comunicazione Modbus RTU e sistema operativo Windows CE.
Il DA18K è stato progettato come modulo indipendente, aperto, utilizzabile in tutti gli ambiti applicativi anche diversi dalla meteorologia e l’idrologia. Per tale motivo, oltre al software wizard di programmazione DAK fornito insieme al datalogger, è stata prevista la possibilità di programmare funzioni personalizzate, utilizzando librerie disponibili e aperte, funzioni e/o procedure che permettano l’interoperabilità con sistemi di terze parti. Il numero elevato di porte di interfaccia, lo rende molto flessibile e modulare sia verso l’intercoonessione ai sensori a campo che verso i sistemi di comunicazione o interfacce ad alto livello (ad esempio: PLC, PC).
Vantaggi del Data Logger DA18K
- Notevole modularità:semplice configurabilità in base ad ogni specifica applicazione; gestione di un considerevole numero di strumenti (analizzatori, sensori, ecc.) e di elaborazioni.
- Sistema di stand-by automatico per il risparmio energetico.
- Sistema Operativo Windows CE® embedded: garantisce la compatibilità con i più diffusi “standard” di rete (TCP/IP, FTP, SMTP, POP3, HTTP, ecc.) e di interfacciamento (Ethernet, USB, ecc.).
- Elevata flessibilità d’interconnessione con i trasduttori di misura tramite RS485, RS232, SDI-12, 1-Wire, CAN-Bus.
- Ambiente di sviluppo: Visual Studio (Visual C++).
- Possibilità di programmazione remota (aggiornamento firmware e Configurazione).
- Elevata autonomia di registrazione dei dati.
Processore | CPU ARM9 (32 bit RISC) 240Mhz |
Sistema operativo integrato | Windows CE 6.0 |
Memoria |
64 MB (SDRAM) 512 MB (FLASH) di cui 30 MB per sistema operativo |
Memoria aggiuntiva |
1 SD da 2 GB, o superiore, come memoria di massa (interna) 1 SD da 2 GB, o superiore, come modulo di memoria asportabile (esterna) |
Display | 3,5” 320x240px touch-screen a colori |
Interfacce di comunicazione |
n. 1 USB Host 1 USB Slave n. 1 Ethernet 10/100 Base T n. 2 SDI-12 n. 3 RS485 n. 3 RS232 n.1 RS232 o RS485 |
Consumo tipico |
<10 mA (stand by) <20 mA (funzionamento continuo) |
Temperatura di funzionamento | -40 ÷ 80 °C |
NEWS
13 dicembre 2022
SINGAPORE: SIAP+MICROS PRESENTA LE NUOVE SOLUZIONI PER L’ALLERTAMENTO IN AMBITO IDROGEOLOGICO ALLA NATURAL DISASTERS EXPO 2022
Lo stand di S+M a Singapore Ad un evento incentrato sulla gestione delle emergenze dai disastri naturali Siap+Micros si presenta come partner tecnolog...
Continua a leggere »
10 novembre 2022
In Calabria continua il monitoraggio del mare: Arpacal posiziona 100 autocampionatori Siap+Micros nei depuratori lungo le coste
La locandina dell’evento del 7 novembre 2022 Lo scorso 7 novembre, presso la Sede Centrale di Arpa Calabria a Catanzaro Lido, il commissario Dom...
Continua a leggere »
9 novembre 2022
Le Truppe Alpine (Esercito) scelgono Siap+Micros spa per la manutenzione e l’adeguamento tecnologico della rete Meteomont
La stazione meteo-nivologica presso forcella Nuvolau (BL) Il servizio Meteomont delle Truppe Alpine è attivo fin dal 1972 per coordinare e sviluppar...
Continua a leggere »