PRODOTTI
Meteorologia e Idrologia
Sistemi di Acquisizione Dati
Qualità delle Acque
Applicativi Software
Prodotti Speciali

t027 TP200_copia
Trasduttore di Precipitazione, area bocca 200 cm²
Il TP200 è un sensore per la misura della pioggia con un’area di raccolta di 200 cm2 a vaschetta basculante estremamente preciso e adatto anche a latitudini ove le elevate intensità rappresentano la normalità (monsoni o piogge tropicali).
Il sensore è costituito da una bascula oscillante il cui fulcro, a lama di coltello, poggia su una sede a V, al fine di ridurre al minimo gli attriti facilitando così il capovolgimento della bascula a vantaggio di una elevata accuratezza anche alla alte intensità di precipitazione.
Il TP200 può essere fornito in tre versioni, il TP200-N con uscita ad impulsi senza alcun tipo di condizionamento del segnale, oppure il TP200-ISR e il TP200-12 dotati di elettronica di condizionamento del segnale che riduce le incertezze di misura alle elevate intensità di precipitazione, sia per il valore di intensità che di cumulata. La versione TP200-ISR rende disponibile su un unico connettore l’uscita a contatto (precipitazione cumulata), in corrente (intensità di precipitazione) oppure seriale Modbus con le correzioni software (sia intensità che cumulata). La versione TP200-12 ha le stesse caratteristiche del sensore TP200-ISR, con la differenza che il protocollo fisico e logico di uscita è lo standard SDI-12, anziché Modbus.
Il sensore nella sola versione TP200-N è disponibile anche con l’opzione riscaldatore alimentabile a 24 V in corrente continua o alternata, e viene fornito completo di cavo di alimentazione e segnale (12m).
Il sensore è costituito da una bascula oscillante il cui fulcro, a lama di coltello, poggia su una sede a V, al fine di ridurre al minimo gli attriti facilitando così il capovolgimento della bascula a vantaggio di una elevata accuratezza anche alla alte intensità di precipitazione.
Il TP200 può essere fornito in tre versioni, il TP200-N con uscita ad impulsi senza alcun tipo di condizionamento del segnale, oppure il TP200-ISR e il TP200-12 dotati di elettronica di condizionamento del segnale che riduce le incertezze di misura alle elevate intensità di precipitazione, sia per il valore di intensità che di cumulata. La versione TP200-ISR rende disponibile su un unico connettore l’uscita a contatto (precipitazione cumulata), in corrente (intensità di precipitazione) oppure seriale Modbus con le correzioni software (sia intensità che cumulata). La versione TP200-12 ha le stesse caratteristiche del sensore TP200-ISR, con la differenza che il protocollo fisico e logico di uscita è lo standard SDI-12, anziché Modbus.
Il sensore nella sola versione TP200-N è disponibile anche con l’opzione riscaldatore alimentabile a 24 V in corrente continua o alternata, e viene fornito completo di cavo di alimentazione e segnale (12m).
Campo di misura cumulata | Illimitato |
Campo di misura dell'intensità | 0÷500 mm/h |
Costante strumentale | 0,2 mm/imp |
Risoluzione | 0,2 mm |
Accuratezza sulla cumulata | ±2% @ <300mm/h |
Accuratezza sull'intensità | ±2% @ <300mm/h |
Trasduttore | Bascula oscillante a lama di coltello |
Temperatura di funzionamento | -20 ÷ 70 °C |
NEWS
13 dicembre 2022
SINGAPORE: SIAP+MICROS PRESENTA LE NUOVE SOLUZIONI PER L’ALLERTAMENTO IN AMBITO IDROGEOLOGICO ALLA NATURAL DISASTERS EXPO 2022
Lo stand di S+M a Singapore Ad un evento incentrato sulla gestione delle emergenze dai disastri naturali Siap+Micros si presenta come partner tecnolog...
Continua a leggere »
10 novembre 2022
In Calabria continua il monitoraggio del mare: Arpacal posiziona 100 autocampionatori Siap+Micros nei depuratori lungo le coste
La locandina dell’evento del 7 novembre 2022 Lo scorso 7 novembre, presso la Sede Centrale di Arpa Calabria a Catanzaro Lido, il commissario Dom...
Continua a leggere »
9 novembre 2022
Le Truppe Alpine (Esercito) scelgono Siap+Micros spa per la manutenzione e l’adeguamento tecnologico della rete Meteomont
La stazione meteo-nivologica presso forcella Nuvolau (BL) Il servizio Meteomont delle Truppe Alpine è attivo fin dal 1972 per coordinare e sviluppar...
Continua a leggere »