Precipitazioni Atmosferiche
t043 TP500/TP1000
Trasduttore di Precipitazione, area bocca 500/1000 cm²
I pluviometri TP / TPUW sono sensori ad alta precisione progettati per la misurazione della cumulata e dell’intensità di precipitazione. Il principio di misurazione è basato su un meccanismo a vaschetta basculante studiato per ridurre al minimo l’attrito generato dall’azione oscillante. Tale sistema ha consentito di raggiungere elevati standard di accuratezza sull’intero range di misura. La versione TPUW è dotata di un sistema elettronico per la correzione/compensazione dell’errore meccanico causato intrinsecamente dal funzionamento a vaschetta basculante con appoggio a coltello. In particolare, attraverso numerosi test in laboratorio è stato svilup-pato un algoritmo che consente di modi icare il valore di cumulata di precipitazione misurato, allineandolo a quello teorico in funzione dell’intensità di pioggia corrente. Nella versione TP il sensore è disponibile con la sola uscita a contatto per la misura della cumulata, mentre nella versione TPUW viene fornito sia con l’uscita a contatto per la misura della cumulata che con le uscite in corrente, in tensione e seriali per l’intensità di pioggia. Il pluviometro viene fornito completo di cavo di alimentazione e segnale (12m).
t027 TP200
Trasduttore di Precipitazione, area bocca 200 cm²
Il TP200 è un sensore per la misura della pioggia con un’area di raccolta di 200 cm2 a vaschetta basculante estremamente preciso e adatto anche a latitudini ove le elevate intensità rappresentano la normalità (monsoni o piogge tropicali).
Il sensore è costituito da una bascula oscillante il cui fulcro, a lama di coltello, poggia su una sede a V, al fine di ridurre al minimo gli attriti facilitando così il capovolgimento della bascula a vantaggio di una elevata accuratezza anche alla alte intensità di precipitazione.
Il TP200 può essere fornito in tre versioni, il TP200-N con uscita ad impulsi senza alcun tipo di condizionamento del segnale, oppure il TP200-ISR e il TP200-12 dotati di elettronica di condizionamento del segnale che riduce le incertezze di misura alle elevate intensità di precipitazione, sia per il valore di intensità che di cumulata. La versione TP200-ISR rende disponibile su un unico connettore l’uscita a contatto (precipitazione cumulata), in corrente (intensità di precipitazione) oppure seriale Modbus con le correzioni software (sia intensità che cumulata). La versione TP200-12 ha le stesse caratteristiche del sensore TP200-ISR, con la differenza che il protocollo fisico e logico di uscita è lo standard SDI-12, anziché Modbus.
Il sensore nella sola versione TP200-N è disponibile anche con l’opzione riscaldatore alimentabile a 24 V in corrente continua o alternata, e viene fornito completo di cavo di alimentazione e segnale (12m)
t041-TPW
Trasduttore pluviometrico a pesata
Il pluviometro a pesata della serie TPW è progettato per la misura di diverse tipologie di precipitazioni atmosferiche, sfruttando come principio di misura il peso della precipitazione stessa. Sia che si tratti di pioggia, neve, o mista, il peso della precipitazione viene misurato con estrema precisione al fine di definirne sia la quantità che l’intensità. La protezione del sistema di pesata da parte del contenitore garantisce la non influenzabiità della misura dall’ambiente esterno. Inoltre, l’elettronica dello strumento gestisce sia operazioni di auto-diagnostica che elaborazioni per la correzione di errori di misura dovuti a vibrazioni causate dal vento, polveri in aria, fluttuazioni di temperature e altri parametri.
t041-TPWE
Trasduttore pluviometrico auto-svuotante
Il pluviometro a pesata della serie TPWE è progettato per la misura di diverse tipologie di precipitazioni atmosferiche, sfruttando come principio di misura il peso della precipitazione stessa. Sia che si tratti di pioggia, neve, o mista, il peso della precipitazione viene misurato con estrema precisione al fine di definirne sia la quantità che l’intensità. Il TPWE integra un sistema di svuotamento automatico dell’acqua rendendo possibile di estendere il campo di misura a valori che vanno oltre la capacità di contenitore. Nel momento in cui la bascula è piena essa oscilla facendo uscire l’acqua dal foro presente sulla base, il tutto in maniera automatica.
Tale processo è molto breve (meno di un secondo) e quindi non va ad influenzare l’accuratezza della misura.
La protezione del sistema di pesata da parte del contenitore garantisce la non influenzabiità della misura dall’ambiente esterno.
Inoltre, l’elettronica dello strumento gestisce sia operazioni di auto-diagnostica che elaborazioni per la correzione di errori di misura dovuti a vibrazioni causate dal vento, polveri in aria, fluttuazioni di temperature e altri parametri.