ETIOPIA
Fornitura e installazione di stazioni idrologiche

Dove

Etiopia

Quando

febbraio 2014

Settore

Idrologia

Il 29 novembre 2013 si è raggiunto uno dei traguardi e obiettivi che tutto il team di Siap+Micros si era prefissato per quell’anno. In quella importante giornata è stato siglato il contratto con il “Ministero dell’Acqua e Energia (MoWE)” della “Repubblica Federale Democratica dell’Etiopia” per la “Fornitura e installazione di strumentazione hardware e software per la rete idrologica di acquisizione ed elaborazione dati“. L’aver acquisito una commessa così importante per un’Azienda italiana come Siap+Micros, è fonte di grande orgoglio e, al tempo stesso, di forte senso di responsabilità. La nostra “mission” sarà quella di riportare ai livelli del passato il pregio e la qualità dell’export “Made in Italy“.

Questo ambizioso progetto finanziato dalla World Bank è senza dubbio frutto di fiducia ad un Paese oggi in forte via di sviluppo. Questo segnale dato dagli investitori è supportato dal continuo cambiamento climatico, che interessa tutti i Paesi nel mondo, e dalla consapevolezza di dover salvaguardare il territorio, e la popolazione, tramite un attento monitoraggio. Di fatto, questo progetto pilota si andrà poi a replicare in altre realtà del territorio africano. Dunque l’Etiopia non per caso, essendo Addis Abeba oltre che la capitale nazionale anche città in cui  ha sede il quartier generale dell’UA (Unione Africana), che ad eccezione del Marocco, comprende tutti gli stati africani.

Il contratto stipulato da Siap+Micros, come capogruppo, si articola in vari lavori e servizi con durata complessiva di cinque anni: infatti, oltre alla fornitura ed installazione, sarà garantito, per l’intero periodo contrattuale, un servizio di manutenzione su tutta la strumentazione.

I numeri di questo progetto: ben 7 stazioni climatologiche e 43 idropluviometriche, entrambe in telemisura,  n. 20 freatimetriche, n. 22 pluviometriche, n. 4 termometriche tradizionali, n. 24 campionatori manuali di sedimenti, n. 4 correntometri e n. 7 BOC (Bank Operated Cableways). Tra queste, per 19 stazioni idrometriche reputate strategiche, è prevista oltre alla normale trasmissione GPRS, anche la ridondanza del dato in Centrale tramite tecnologia satellitare.

Questa rete avrà lo scopo di permettere la pianificazione e gestione razionale di tutte le risorse idriche dei bacini di Tana e Beles. Aspetto fondamentale è, quindi, un “sistema informativo dei fiumi e dei bacini” che copra tutti i dati rilevabili riguardanti le acque nel loro complesso, in termini di qualità, disponibilità, domanda attuale e futura delle risorse idriche. E’ chiara, dunque, la rilevanza e la necessità che assume questo progetto, nella sua globalità, per lo sviluppo futuro del territorio etiope.

Altre applicazioni