TORRENTE GADRIA
Sperimentazione di Almond-F
Dove
Lasa (Bolzano)
Quando
2013-2015
Settore
Debris-Flow
Il prodotto ALMOND-F è stato sviluppato in maniera concertata dal gruppo di lavoro costituito da CNR-IRPI e SIAP+MICROS, con il reciproco interesse di ideare un’innovativa soluzione da adottare per il monitoraggio e l’allertamento per fenomeni di Debris-Flow. Una prima istanza del sistema è stata installata in passato all’interno del bacino idrografico del torrente Gadria (Lasa, Bolzano), oltre ad un’altra istanza in corrispondenza del torrente Marderello (Novalesa, Torino).
Con particolare riferimento al Torrente Gadria, durante le estati del 2013, 2014 e 2015 si sono verificate
tre colate detritiche di dimensioni significative e, grazie all’analisi degli eventi suddetti, è stato possibile tarare i parametri di un innovativo algoritmo di allarme che si è dimostrato capace di rilevare l’arrivo delle colate con decine di secondi di anticipo rispetto al passaggio della colata.
In questa prima fase storica del progetto ALMOND-F è stato sviluppato anche un algoritmo in grado di segnalare il cessato allarme, al termine dell’evento. Inoltre, è stato possibile rilevare, già in questo early-stage del progetto, una capacità di ridurre la emanazione di falsi allarmi, grazie alla capacità dello strumento di filtrare i differenti rumori di fondo (altri fenomeni sismici, piene del corso d’acqua, ecc.), rispetto alle microvibrazioni sismiche di cui, invece, è scopo di ALMOND-F effettuare la detection.