News
ISPRA conferma SIAP+MICROS come partner tecnologico per la gestione delle Reti Mareografiche
L’ISPRA seleziona Siap+Micros come fornitore per il servizio di manutenzione e assistenza alla gestione della Rete Mareografica della Laguna di Venezia e della Rete Mareografica Nazionale. Un risultato importante che conferma la leadership di SIAP+MICROS nell’ambito del monitoraggio meteo marino.
Oltre ai servizi specifici per la manutenzione e gestione delle reti questo appalto è caratterizzato dalla fornitura di un innovativo portale WEB per la pubblicazione di tutti i dati acquisiti dalle reti di monitoraggio dell’ISPRA comprese la Rete Ondametrica Nazionale e la Rete del Sistema di Allertamento Nazionale per i Maremoti generati da sisma.
Nell’ambito dell’appalto, sarà Inoltre implementata una nuova funzionalità che consentirà di confrontare la traccia dati generata delle maree astronomiche della Laguna di Venezia con la misura reale acquisita dalle stazioni. Sulla base del valore astronomico e del dato reale saranno generati grafici e/o immagini da pubblicare sia al fine previsionale, quindi in anticipo rispetto al verificarsi dell’evento, sia durante il manifestarsi dello stesso.
Le Reti Mareografiche dell’ISPRA hanno una consistenza complessiva di 62 stazioni, di cui 26 afferenti alla Rete Mareografica della Laguna di Venezia, mentre la Rete Mareografica Nazionale è articolata su 36 siti distribuiti lungo le coste nazionali. Le Reti Mareografiche hanno una dotazione variabile di sensori per la misura del livello della marea, per la misura delle onde (altezza e periodo d’onda) oltre ai principali parametri meteorologici come pioggia, vento, pressione atmosferica, temperatura e umidità relativa dell’aria. Tutte le stazioni sono equipaggiate con diversi sistemi di comunicazione in base alla densità della rete e priorità di connessione dati (GSM/xG, Radio UHF e satellitare IRIDIUM). Integrano le reti di monitoraggio alcune stazioni GNSS e ADCP.