SIAP+MICROS: 100 anni di innovazione al servizio del monitoraggio ambientale

Innovazione, affidabilità e sostenibilità sono i valori che guidano l’azienda nel fornire strumenti all’avanguardia per il monitoraggio del nostro pianeta. 

San Fior (TV). SIAP+MICROS S.p.A., eccellenza italiana nella progettazione e produzione di sistemi per il monitoraggio ambientale, l’11 aprile prossimo celebrerà un secolo di attività dalla sua nascita.

Fondata l’11 aprile 1925 a Bologna, l’azienda è oggi punto di riferimento per soluzioni chiavi in mano nei settori meteorologico, idrologico, oceanografico e geologico. Presso lo stabilimento di San Fior e le altre basi operative in Italia, SIAP+MICROS impiega oltre 70 professionisti specializzati e garantisce un servizio completo, dalla progettazione all’assistenza post-vendita. 

Le sue soluzioni includono stazioni meteo e idrogeologiche professionali, sistemi meteo marini e software di acquisizione dati, nel pieno rispetto degli standard internazionali WMO, UNI, CEI, ISO che garantiscono la rilevazione di tutti quei dati fondamentali per tracciare il cambiamento climatico, aiutare nella realizzazione delle previsioni meteorologiche, allertare la popolazione preventivamente in caso di rischio di alluvione o smottamenti, oltre che per la navigazione sicura e il monitoraggio ambientale meteo-marino.

Certificata secondo le norme ISO 9001, 14001, 45001, 27001, UNI/PdR 125 per la parità di genere, SIAP+MICROS ha realizzato progetti strategici in Italia e all’estero, tra cui la rete ondametrica nazionale, le reti per il monitoraggio idro-nivo-meteo in Toscana, Friuli-Venezia Giulia e Liguria e reti per il monitoraggio idrologico in Etiopia e in altri paesi del mondo.  La rete idro-nivo-meteo è un insieme di stazioni di misura distribuite sul territorio che monitorano parametri idrologici, nivologici, meteorologici e climatici. In pratica: la misura di fiumi, laghi e bacini (portata, livello dell’acqua, ecc.); il rilevamento delle condizioni della neve (altezza, densità, contenuto d’acqua); il meteo: l’osservazione di grandezze fisiche a lungo termine come la temperatura, le precipitazioni, il vento, la pressione barometrica e l’umidità, permette di studiare il clima e i suoi cambiamenti. Tutto sia al fine di prevenire rischi naturali come frane, alluvioni e valanghe, sia per una migliore gestione delle risorse idriche per fini scientifici e ambientali.

SIAP+MICROS S.p.A. è un’azienda italiana specializzata nella progettazione, produzione e installazione di sistemi e servizi chiavi in mano per il monitoraggio ambientale. Fondata nel 1925, vanta una lunga esperienza nella produzione di strumentazione per la meteorologia. Il presidente dell’azienda è Armando Manca di Villahermosa, il CEO è Alex Stevanin.

L’azienda impiega oltre 70 dipendenti specializzati, che seguono la progettazione, produzione, commercializzazione e assistenza post-vendita sia in Italia che all’estero. La sede principale si trova a San Fior (TV), con altre basi operative in Italia e all’estero. SIAP+MICROS offre soluzioni per diverse applicazioni, tra cui meteorologia, idrologia, oceanografia, telecontrollo e geologia. I prodotti includono stazioni meteo/agro-meteo, stazioni idrogeologiche, sistemi meteo marini, software e applicazioni per l’acquisizione dati, sistemi di misura e accessori.

L’azienda è certificata secondo le norme UNI EN ISO 9001:2015 (sistemi di gestione per la qualità), UNI EN ISO 14001:2015 (sistemi di gestione ambientale), UNI EN ISO 45001:2023 (sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro), UNI EN ISO 27001:2022 (sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni) e UNI/PdR 125:2022. Inoltre, i prodotti e i processi di SIAP+MICROS sono conformi agli standard internazionali principali, tra cui WMO, UNI, CEI, ISO ed EPA. L’azienda ha partecipato a numerosi progetti di rilievo, in ambito di monitoraggio meteo marino, come le reti nazionali ondametriche e mareografiche di ISPRA. SIAP+MICROS è impegnata nella implementazione e nella manutenzione di reti di monitoraggio ed allerta idrogeologica per scopi di Protezione Civile nelle Regioni Toscana, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Sardegna, Campania e in altri progetti come la rete Meteomont per le Truppe Alpine o i monitoraggi dei ponti ferroviari per conto di RFI. La società ha realizzato innumerevoli progetti di successo anche all’estero per vari Ministeri. Su tutti sono stati di particolare rilievo per estensione e complessità quelli in Perù, Colombia, Malta, Malawi, Kirghizistan, Etiopia e Bangladesh. SIAP+MICROS fornisce prodotti di alta qualità, innovativi e versatili, in grado di soddisfare le esigenze dei clienti e garantire soluzioni affidabili per il monitoraggio ambientale. www.siapmicros.com

Ultime notizie