Siap+Micros celebra 100 anni di innovazione al servizio del monitoraggio ambientale

Venerdì 11 aprile, presso l’Arsenale di Venezia della Marina Militare, si è svolto l’evento corporate celebrativo dei 100 anni della SIAP+MICROS. Il noto giornalista Toni Capuozzo ha aperto la serata presentando agli ospiti la pubblicazione scientifica che ripercorre i primi cento anni di questa realtà storica dell’industria italiana. L’opera, di ricerca e scrittura redatta da Gianluca Marino, inizialmente concepita come un volume illustrato aziendale, ha preso una direzione totalmente inaspettata grazie al ritrovamento di materiali inediti e di grande valore storico, trasformandosi in un vero e proprio viaggio nel tempo (link ANSA).

Durante il talk condotto da Toni Capuozzo, è emerso che l’autore del libro ha consultato numerosi archivi nazionali e internazionali, raccogliendo testimonianze dirette da ex dipendenti, dirigenti e clienti storici, restituendo una narrazione viva e appassionante. La storia dell’azienda si intreccia infatti con i principali eventi del Novecento italiano: dal dopoguerra alla ricostruzione, dalla Seconda Guerra Mondiale al boom economico. A testimoniare questo evento è stato presentato un video istituzionale che ripercorre idealmente questi cento anni di storia della meteorologia e che sarà presto pubblicato sul sito aziendale.

Nel corso della serata Al Bano ha intrattenuto gli ospiti con una inedita performance canora coinvolgendo i presenti nella scelta dei brani. Ha regalato straordinarie interpretazioni rivisitate di alcuni dei suoi più grandi successi accompagnati da emozionanti interpretazioni che hanno spaziato dal Nabucco a Modugno, da Celentano a Dalla. Una performance durata più del previsto tanto è stato il coinvolgimento con gli ospiti e l’incredibile atmosfera offerta dalla suggestiva Sala degli Squadratori della Marina Militare allestita per l’occasione.

Una serata resa indimenticabile dallo straordinario coinvolgimento degli oltre 300 ospiti. Amici, Clienti e Dipendenti. Grazie al contributo di ognuno di loro, e di altri che non hanno potuto partecipare ma erano presenti con il loro affetto, è stato possibile arrivare a questa importante tappa di una centenaria storia, la Storia della Meteorologia in Italia.  

Ultime notizie